Vai ai contenuti

specie

LA CASA DELLE GRASSE
FOLLOW
Salta menù
LA CASA DELLE GRASSE
Salta menù

Madagascar

Categoria Mondo Autore La Casa delle Grasse Data 22 Apr 2025
Il Madagascar è un'isola che si è separata circa 165 milioni di anni fa dall'Africa per effetto della deriva dei continenti e l'isolamento dalla terraferma ha favorito lo sviluppo di specie che non esistono in alcun altro paese al mondo. Si stima infatti che il 98% dei mammiferi, il 91% dei rettili e l’80% delle piante siano endemiche. Una delle attrazioni principali dell'isola sono fra gli animali i lemuri. Ma il mondo vegetale del Madagascar non è secndo a nessuno!
E' stata identificata negli Stati Uniti la prima estinzione di una specie in un territorio in conseguenza dell'innalzamento del livello del mare. E' questa la notizia che ci arriva dal Museo di Storia naturale della Florida. I ricercatori ritengono che Pilosocereus millspaughii a Key Largo sia da considerarsi la prima estinzione locale di una specie causata dall'innalzamento del livello del mare nel paese.
Un recente studio di Ayslan T. Lima e Marcos V. Meiado si è posto l'obiettivo di valutare la germinazione di semi in ambienti aridi e semi-aridi che possono essere posti sotto stress ed essere sottoposti ad idratazione discontinua.
I semi di due popolazioni brasiliane (Caatinga e Restinga) di Pilosocereus catingicola subsp. salvadorensis.
Questa è una specie endemica del Brasile e la troviamo negli stati di Bahia, Rio Grande do Norte, Paraíba, Pernambuco, Alagoas e Sergipe ove cresce in territori aridi e semi-aridi che vanno dal livello del mare fino ad altezze di poco oltre i 1.000 metri s.l.m..
E' una specie molto diffusa nella regione di Caatinga ove occupa una particolare tipologia di foresta pluviale che si sviluppa in aree sabbiose prossime al mare, su terreni relativamente poveri di nutrienti, formata da arbusti e alberi di media taglia, che nel tempo si sono adattati alla vita in queste condizioni estreme. In questi territori solitamente rappresenta la Cactacea prevalente.
Strophocactus è un genere di cactus nella sottofamiglia Cactoideae che contiene alcune specie (secondo le ultime ricerche filogenenetiche 3) con habitat di crescita diversi che però hanno forti somiglianze nei fiori che sono tutti bianchi e si aprono di notte.
Nella foto Strophocactus wittii (K.Schum.) Britton & Rose - Immagine © Whaldener Endo CC0 1.0 Universal (CC0 1.0). Nella foto si notano bene i fusti appiattiti simili a foglie che, se esposti al sole, assumono una colorazione rosso opaca per la presenza di una pigmentazione di betalaina.
Torna ai contenuti