Le piante succulente chimera
Le piante grasse > Schede teratologia
Myrtillocalycium (Myrtillocactus geometrizans + Gymonocalycium cv. Red Hibotan )

ll nome chimera deriva dalla mitologia greca. La chimera era un mostro mitologico dalle varie definizioni. Talvolta è descritto come l'animale con la testa e il corpo di leone e con una seconda testa di capra e con la coda di serpente, ma è meglio rappresentato in ogni caso da un animale mitologico con parti del corpo di animali diversi. La chimera è quindi il paradigma del mostro, una
creatura spaventosa, una creatura che non esiste. (nella foto a lato una chimera a Notre Dame a Parigi)
Un cactus chimera è quindi quella pianta succulenta in cui due diverse piante innestate hanno spiccate caratteristiche di due specie sulla stessa pianta. Nel caso della foto a lato vediamo la più nota delle chimere: un Gymnocalycium mihanovichii cv. 'Red Hibotan' e Myrtillocactus geometrizans. Il risultato è che la pianta mostra entrambe le caratteristiche delle due specie che la costituiscono.

Un cactus chimera è quindi quella pianta succulenta in cui due diverse piante innestate hanno spiccate caratteristiche di due specie sulla stessa pianta. Nel caso della foto a lato vediamo la più nota delle chimere: un Gymnocalycium mihanovichii cv. 'Red Hibotan' e Myrtillocactus geometrizans. Il risultato è che la pianta mostra entrambe le caratteristiche delle due specie che la costituiscono.
Le chimere sono composte da cellule geneticamente distinte e provenienti da due zigoti distinti e non sono quindi ibridi in quanto l'ibrido si verifica con la fusione di due gameti di ciascun individuo. Non è ben noto come si possono ottenere tali esemplati anche se sembra che possano essere il risultato di complesse tecniche di innesto.
Sono segnalati i seguenti cactus chimera: Myrtillocalycium (Myrtillocactus cochal + Gymonocalycium cv. Red Hibotan); Gymnocalycium mihanovichii v. fleischerianum + Echinopsis tubiflora; Gymnocalycium mihanovichii v. fleischerianum + Hylocereus guatamalensis; Ariocarpus retusus + Echinopsis eyriesii; Ortegopuntia cv. Percy (Ortegocactus macdougalii + Opuntia compressa).