Il genere Dinteranthus Schwantes
Schede generi C - D
Dinteranthus è un genere di piante grasse originarie del Sud-Africa e della Namibia. E' un genere molto vicino alle Lithops alle quali somiglia molto per aspetto e per modalità di crescita e quindi di coltivazione. Dinteranthus è così chiamato dal prof. K. Dinter e letteralmente il nome significa "Dinter dei fiori".
E' una specie caratterizzata da fiori gialli che sbocciano in autunno e, al pari delle Lithops, dopo la fioritura, le vecchie foglie si seccano e se ne sviluppa una nuova. In questa fase le piante non dovrebbero essere innaffiate fino a quando il vecchio paio di foglie non si è completamente seccato. Occorre ricordare a questo proposito che in natura sono piante che vivono in terreni ricchi di quarzo e che sono soggette a lunghi periodi di siccità con piogge particolmente copiose in estate. In coltivazione sembrano tuttavia crescere bene ancorchè siano annaffiate anche in estate. Necessitano comunque di terreno molto ben drenato, con più componenti minerali e quindi con più drenaggio rispetto alla composta base. Ricordate che le piante soffrono per eccessi di umidità e che pertanto è sicuramente meglio annaffiare poco e fare molta attenzione, in inverno, quando vi sono delle basse temperature favorendo una buona ventilazione ed evitando situazioni di forte umidità. Una buona regola è quindi di trattarli come Lithops anche se occorre fornirgli un substrato più povero di materiali organici e più ricco di inerti ed occorre annaffiarli di meno. La propagazione avviene agevolmente a mezzo seme.
Famiglia: Mesembryanthemaceae
Genere: Dinteranthus
Specie:
Dinteranthus inexpectatus (Dinter) Schwantes
Dinteranthus microspermus (Dinter & Derenb.) Schwantes
Dinteranthus pole-evansii (N.E.Br.) Schwantes
Dinteranthus vanzylii (L.Bolus) Schwantes
Dinteranthus wilmotianus L.Bolus
Dinteranthus vanzylii (L.Bolus) Schwantes

Dinteranthus wilmotianus L. Bolus
