Il genere Adansonia L.
Schede generi A - B
Adansonia (Baobab) è un genere di piante succulente che comprende otto alberi di grandi dimensioni. Sei specie sono endemiche del Madagascar, una specie la troviamo nel nord ovest dell'Australia, e una specie è ampiamente distribuita in Africa. Sembra che questa specie abbia avuto origine nel Madagascar e non nell’Africa continentale come si pensava inizialmente e un recente studio pubblicato su Nature (Wan, JN., Wang, SW., Leitch, A.R. et al. The rise of baobab trees in Madagascar. Nature 629, 1091–1099 (2024) ha sequenziato i genomi di tutte le otto specie di baobab esistenti ed è giunto alla conclusione che la pianta ha avuto origine proprio in Madagascar e si sarebbe successivamente diffusa in Africa e in Australia grazie alla dispersione dei semi attraverso l’oceano Indiano. Nell'isola malgascia si sarebbe poi differenziata nelle sei specie oggi note in particolare in conseguenza della competizione interspecifica e favorendo gli alberi i cui fiori erano più facilmente raggiungibili da alcune specie di impollinatori, come i pipistrelli della frutta e alcuni piccoli primati. La differenziazione all'interno dell'isola sarebbe inoltre da imputare a fattori ambientali, come variazioni della temperatura media e la diffusione a varie altitudini. L’analisi genetica ha anche consentito di rilevare una bassa diversità genetica in due specie di baobab tipiche del Madagascar, tanto che ciò potrebbe metterne a rischio la sopravvivenza.
Adansonia piante che tuttavia sono state piantate e si sono successivamente naturalizzate in molte località tropicali. Sono piante decidue, che perdono le foglie nella stagione secca, e che spesso hanno grandi tronchi gonfi. I grandi fiori sono sostenuti dalla foglia. I frutti sono legnosi con molti semi dalla forma globosa oblunga. I semi reniformi sono racchiusi in uno polpa gessosa o spugnosa.
La coltivazione non è particolarmente difficile. La posizione dovrà essere soleggiata. Il Baobab richiede infatti molta luce solare e dove ricevere la luce solare diretta per
diverse ore al giorno ed è bene, durante i mesi più caldi, è ideale
spostarlo all'aperto. Il Baobab necessita di annaffiature regolari durante la stagione di crescita. In tardo autunno e in inverno, quando l'albero va in riposo e perde le foglie, occorre ridurre significativamente le annaffiature. Dalla primavera all'autunno è bene somministrare con le irrigazioni un concime per succulente. In inverno sospendere quasi completamente le irrigazioni e tenere le piante ad una temperatura superiore a 10 °C.
Il Baobab tollera bene le potature che devono essere effettuate per
controllarne la forma e le dimensioni in
primavera, prima che inizi la crescita delle foglie e quando la pianta è ancora in riposo vegetativo.
Adansonia fony var. rubrostipa (Jum. & H.Perrier) H.Perrier - Immagine di lithopman
Adansonia perrieri Capuron - Immagine © Franklin Charles Graham IV, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Adansonia gregorii F.Muell. - Immagine © Mike and Cathy Beamish, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Famiglia: Malvaceae Juss.
Genere: Adansonia L.
Il genere è stato pubblicato la prima volta in Syst. Nat. ed. 10 2: 1144, 1382 (1759)
Specie:
Adansonia digitata L.
Adansonia fony Baill.
Adansonia grandidieri Baill.
Adansonia gregorii F.Muell.
Adansonia madagascariensis Baill.
Adansonia perrieri Capuron
Adansonia suarezensis H.Perrier
Adansonia za Baill.
Adansonia grandidieri Baill.
Adansonia gregorii F.Muell.
Adansonia madagascariensis Baill.
Adansonia perrieri Capuron
Adansonia suarezensis H.Perrier
Adansonia za Baill.
Il frutto del baobab

Adansonia digitata L.
Il nome alla specie Adansonia digitata è stato attribuito da Linneo, mentre la specie è più nota con il nome generico di Baobab. La pianta è un albero molto longevo (alberi hanno più di 1000 anni) ed è originario dell'Africa (molti stati a sud del Sahara, assente in Liberia, Uganda, Djibouti e Burundi, con distribuzione molto limitata in altri come il Chad, ed in Sud Africa dove lo troviamo nel Transvaal, anche se è stato introdotto anche in altri territori ove viene coltivato con successo. Di norma lo troviamo nelle savane anche se, probabilmente portato dall'uomo, per la sua grande importanza commerciale, lo troviamo anche in aree forestali. E' una specie che si caratterizza per le sue dimensioni enormi ed arriva ad una altezza di 18 -25 metri con una ampia corona di rami molto estesa ed arrotondata. Il tronco è gonfio e grosso anche fino a 10 metri di diametro e di solito si assottiglia per assumere la caratteristica forma di bottiglia. La corteccia è liscia, bruno-rossastra tendente al grigio.
L'albero produce un esteso sistema di radici laterali e alla fine le radici sono tuberose. Il Baobab può crescere su un'ampia varietà di suoli anche se in coltivazione è preferibile utilizzare un substrato ben drenato. La riproduzione può avvenire da seme che devono scarificati con acido solforico per 6-12 ore. La riproduzione più agevole è tuttavia quella per talea.
Sinonimi: Adansonia bahobab L.; Adansonia baobab Gaertn.; Adansonia integrifolia Raf.; Adansonia scutula Steud.; Adansonia situla (Lour.) Spreng.; Adansonia somalensis Chiov.; Adansonia sphaerocarpa A.Chev.; Adansonia sulcata A.Chev.; Baobabus digitata (L.) Kuntze; Ophelus sitularius Lour..
Immagine di Bernard DUPONT.Baobab in Botswana
