Il genere Plumeria L. - La Casa delle Grasse

LA CASA DELLE GRASSE
FOLLOW
LA CASA DELLE GRASSE
Vai ai contenuti

Il genere Plumeria L.

Schede generi O - R
Plumeria è un genere di piante succulente tropicali appartenente alla famiglia delle Apocinaceae, la medesima di oleandro (Nerium oleander) e della pervinca (Vinca major e minor) e certamente tra le più belle per l'abbondante fioritura, densamente profumata. E' una pianta originaria delle aree caraibiche dell'America Centrale anche se oggi è praticamente naturalizzata in tutte le regioni tropicali del mondo. La troviamo dal livello del mare fino a 600-700 metri slm Il nome deriva da quello di un sacerdote francese, Charles Plumier, che vissuto dal 1646 al 1706, pubblicò parecchie opere sulle piante americane. La specie inoltre è conosciuta più frequentemente con il nome di frangipani in quanto, la fragranza del fiore, pare ricordare un famoso profumo creato nel cinquecento dal nobiluomo romano Muzio Frangipani. Plumeria, ed in particolare P. rubra e P.  obtusa, sono ampiamente piantati come piante ornamentali in tutte le zone tropicali e particolarmente nell'Asia meridionale e sud-orientale ed a partire da queste due specie sono state create molte diverse  cultivar.  Plumeria alba è il fiore nazionale del Nicaragua.  Plumeria  è il fiore nazionale del Laos.  Alle Hawaii, milioni di fiori di P. rubra vengono prodotti e venduti ogni anno per l'uso in leis (collane floreali tradizionali).
Sono piante fornite di lattice velenoso, con rami piuttosto morbidi e carnosi, a foglie alterne, grandi e picciolate, localizzate, nella maggior parte dei casi, solo nella parte terminale dei rami. Le foglie in molte specie sono caduche.  Plumeria ha l'aspetto di un piccolo arbusto che tuttavia nei paesi tropicali può raggiungere anche altezze di dieci metri. Il fusto è carnoso e diviene legnoso con l'invecchiamento. I fiori, grandi, hanno la corolla gamopetala, divisa in cinque lobi oblunghi, riuniti in un lungo tubo cilindrico, con stami inseriti alla base dei lobi. I fiori formati da 5-7 petali sono raggruppati in grappoli che ne comprendono fino a venti-trenta, sono variamente colorati, dal bianco, al giallo fino al rosso intenso.
Le specie conosciute sono sette a cui tuttavia devono essere affiacate le centinaia di ibridi che si ottengono facilmente.
E' una pianta di facile coltivazione che tuttavia teme, a seconda della specie, il freddo o il gelo. Il substrato di coltivazione dovrà essere un terricccio feritile, ricco di sostanza organica, molto ben drenato, in quanto la pianta teme i ristagni idrici. E' quindi consigliabile aggiungere ad un buon terriccio torboso la metà del volume in pomice e lapillo.
Plumeria deve essere coltivata in posizione soleggiata evitando l'esposizione ai raggi più forti del mezzogiorno e preferibilmente riparata dai venti. Come abbiamo detto teme il freddo per cui durante la stagione invernale va posta in riposo vegetativo in un ambiente con una temperatura tra i 15 ed i 20 °C. Le annaffiature devono essere regolari ed abbondanti nel periodo vegetativo, da aprile alla fine di settembre, tenendo comunque conto della stagione, e vanno quasi sospese in inverno. Ricordate che annaffiature eccessive in inverno ne compromettono la fioritura.  Il substrato di coltivazione deve comunque essere lasciato asciugare tra una annaffiatura e l'altra. Fra le avversità occorre fare attenzione agli attacchi del ragnetto rosso per cui durante la stagione più calda può essere utile nebulizzare le foglie con acqua non calcarea ed eventualmente trattare con un insetticida contro il ragnetto rosso che sia anche in grado di distruggere le numerose uova che l'acaro depone.
La moltiplicazione può avvenire da seme fresco ottenuto dai fiori della stagione precendente, tenendo conto che non necessariamente i fiori saranno dello stesso colore della pianta madre. Tendenziamente i semi rispettano il colore della pianta madrea fatta eccezione per le piante con fiori  multicolori che tendenzialmente producono piantine una gamma diversa di colori. I semi, una volta raccolti ed essiccati vanno conservati al massimo tre mesi in un sacchetto di plastica. Occorre pertanto piantarli freschi perchè già dopo tre mesi inizieranno a perdere la germinabilità.
La metodica di riproduzione più agevole tuttavia è la talea  di fusto. All'inizio della primavera si possono prelevare pezzetti di fusto della lunghezza di 25 cm.  cui andranno tolte le foglie e che andranno sciacquati dal lattice e tenuti circa dieci giorni in luogo asciutto prima di interrarli. Il rametto andrà passato nell'ormone radicante e messo a radicate in un substrato torboso, ma ricco di materiale drenante.
Glossaire de botanique ou Dictionnaire étymologique de tous les noms et ... di Alexandre de Théis, Dufour
Plumeria sp.
Plumeria
Plumeria sp. Immagine di Kai Yan, Joseph Wong
Plumeria
Plumeria sp. Immagine di Kai Yan, Joseph Wong
Plumeria
Famiglia: Apocinaceae

Genere: Plumeria

Specie:

Plumeria alba L.
Plumeria filifolia Griseb.
Plumeria inodora Jacq.
Plumeria magna Zanoni & M.M.Mejía
Plumeria mariaelenae J.F.Gut. & J.Linares
Plumeria obtusa L.
Plumeria pudica Jacq.
Plumeria rubra L.
Plumeria subsessilis A.DC.
Plumeria sp. Immagine di Kai Yan, Joseph Wong
Plumeria
Plumeria rubra L.
Specie arbustiva  di dimensioni elevate tanto che può agevolmente raggiungere i cinque metri di altezza. Le foglie sono grandi, ellittiche e rigide, lunghe fino a cm 20-30 per 8-10 di larghezza. I fiorisono variano dal rosso al rosa con una chiazza gialla al centro. L’intensità del loro profumo é molto elevata. La specie P. tricolor, sinonimo di P. rubra, é arbustiva  di dimensioni elevate anche se leggermente inferiori a P. rubra. Le foglie sono  ovate, oblunghe, con le estremità molto assottigliate. I fiori sono biancogiallastri con il fondo di un bel colore giallo vivo e i margini sono frequentemente rosati.
Plumeria alba L.
Specie con foglie strette, oblunghe, lanceolate, di consistenza coriacea e arrotolate lungo i margini. La pagina inferiore è leggermente tomentosa. I fiori sono color bianco-crema, con delicate sfumature gialle al centro.
Torna ai contenuti