E' stata identificata negli Stati Uniti la prima estinzione di una specie succulenta da un territorio a causa dell'innalzamento del livello del mare
Pubblicato da La Casa delle Grasse in Ricerca · Martedì 24 Dic 2024 · 2:15
Tags: estinzione, specie, succulenta, Stati, Uniti, innalzamento, livello, mare, Pilosocereus, millspaughii, Key, Largo, Museo, di, Storia, Naturale, Florida, biodiversità, cambiamento, climatico, conservazione
Tags: estinzione, specie, succulenta, Stati, Uniti, innalzamento, livello, mare, Pilosocereus, millspaughii, Key, Largo, Museo, di, Storia, Naturale, Florida, biodiversità, cambiamento, climatico, conservazione
E' stata identificata negli Stati Uniti la prima estinzione di una specie in un territorio in conseguenza dell'innalzamento del livello del mare. E' questa la notizia che ci arriva dal Museo di Storia naturale della Florida. I ricercatori ritengono che Pilosocereus millspaughii a Key Largo sia da considerarsi la prima estinzione locale di una specie causata dall'innalzamento del livello del mare nel paese. Questo cactus non lo troviamo più nell'isola di Key Largo ove fu scoperto per la prima volta nel 1992. Oggi questa grande cactus arboreo cresce ancora su alcune isole nei Caraibi, tra cui il nord di Cuba e parti delle Bahamas.
L'l'innalzamento del livello del mare provoca infatti un incremento della salinità di alcuni terreni, effetto sulla salute dei cactus amplificato dall'impoverimento del suolo dovuto a uragani e alte maree. I ricercatori prendono ad esempio quello che nel 2021 era stato un fiorente gruppo di circa 150 steli di cactus dopo alcuni anni si era ridotto a sei frammenti malandati.
"Purtroppo, il cactus arboreo di Key Largo potrebbe essere un indicatore di come altre piante costiere di bassa quota risponderanno al cambiamento climatico", afferma Jennifer Possley, direttrice della conservazione regionale presso il Fairchild Tropical Botanic Garden e autrice principale di uno studio pubblicato sul Journal of the Botanical Research Institute of Texas (1) che documenta il declino della popolazione.
Purtroppo alla stessa sorte sembrano destinati altri tipi di cactus tipici di queste aree. Un esempio su tutti quello di Pilosocereus robinii (nella foto sotto). I ricercatori di Fairchild hanno monitorato annualmente tutte le popolazioni di cactus arborei ed hanno dimostrato che i livelli di sale erano significativamente più alti nel terreno su cui crescevano i cactus morti rispetto a quelli vivi evidenziando una chiara connessione tra mortalità e aumento della salinità del terreno.
- Immagine di copertina Pilosocereus millspaughii © Stuart Cable, alcuni diritti riservati (CC BY-NC) (osservazione alle isole Turks and Caicos)
- Immagine dell'articolo di Pilosocereus millspaughii © mikeakresh, alcuni diritti riservati (CC BY-NC) (osservazione alle isole Bahamas)
1. Possley, J., Lange, J. J., Franck, A. R., Gann, G. D., Wilson, T., Kolterman, S., Duquesnel, J., & O’Brien, J. (2024). First U.S. vascular plant extirpation linked to sea level rise? Pilosocereus millspaughii (Cactaceae) in the Florida Keys, U.S.A. Journal of the Botanical Research Institute of Texas, 18(1), 211–223. https://doi.org/10.17348/jbrit.v18.i1.1350
0
recensioni