Il genere Cyphostemma (Planch.) Alston
Schede generi C - D
Cyphostemma è un genere di piante caudiciformi originarie dall'Africa meridionale e dal Madagascar che appartenevano fino ad alcuni anni fa al genere Cissus che ora sostanzialmente comprende solo piante senza caudice. Il termine Cyphostemma deriva dal greco 'kyphos' che sta per 'gobba' e 'stemma' che significa 'corona' a significare che la pianta ha il fusto ingrossato con le foglie disposte a corona al suo apice. Il caudice, la parte ingrossata del fusto, è infatti ricoperta da una chioma di foglie di grandi dimensioni ed in estate la pianta produce piccoli fiori e poco vistosi che, una volta impollinati, divengono piccoli frutti carnosi raccolti in grappoli e velenosi. Sono piante dalla forma in natura del piccolo arbusto o dell'albero con il fusto succulento che può anche raggiungere il metro di diametro come nel caso di C. juttae. Il fusto è ricoperto da un’epidermide che ogni anno si distacca sfogliandosi in seguito all’accrescimento dei tessuti sottostanti. Il distacco di questa epidermide suberificata del fusto consente l’inverdimento del tessuto parenchimatico sottostante e lo svolgimento della fotosintesi, anche se in modo ridotto, anche in assenza di foglie. Un'unica specie presenta invece il fusto completamente interrato (Cyphostemma humile originaria dello Zimbabwe).
Sono piante interessanti perchè il caudice, come abbiamo deto, raggiunge dimensioni considerevoli e le raggiunge anche se la pianta viene coltivata in vaso. Come per molte piante caudiciformi con l'inizio della stagione invernale le foglie seccano e resta visibile solo il fusto succulento. In questa fase bisognerà rallentare fino a quasi a sospendere le annaffiature.
Per quanto riguarda la coltivazione l'esposizione sarà soleggiata, evitando però il sole del mezzogiorno nei mesi estivi. Le annaffiature saranno regolari nel periodo vegetativo rallentandole fino a quasi interrorperle nel periodo invernale. Sono piante che, da adulte, tollerano temperature prossime allo zero solo se completamente asciutte. Il substrato sarà ben drenato e non troppo ricco di sostanza organica per cui può essere tranquillamente utilizzata la composta base per cactaceae. La specie più comunemente reperibile ed anche quella di più facile coltivazione è Cyphostemma juttae caratterizzata da foglie particolarmente grandi, lucide, ovate, carnose e dentate con fiori sono poco appariscenti eche successivamente formano verso la fine dell'estate grappoli di frutti dal colore giallo arancio fino al rosso vino. La riproduzione può essere effettuata mediante semi che possonoessere seminati in giugno ed impiegheranno parecchio tempo per germinare. La propagazione può essere effettuata anche per mezzo di talea che deve essere fatta essiccare bene prima di porla in un substrato ricco di sabbia.
Famiglia: Vitaceae
Genere: Cyphostemma
Principali specie:
Cyphostemma adenocaule (Steud. ex A.Rich.) Desc. ex Wild & R.B.Drumm.
Cyphostemma bainesii (Hook. f.) Desc.
Cyphostemma betiforme (Chiov.) Vollesen
Cyphostemma cirrhosum (Thunb.) Desc. ex Wild & R.B.Drumm.
Cyphostemma elephantopus Descoings
Cyphostemma humile (N.E.Br.) Desc.
Cyphostemma juttae (Dinter & Gilg) Desc.
Cyphostemma laza Descoings
Cyphostemma bainesii (Hook. f.) Desc.
Cyphostemma betiforme (Chiov.) Vollesen
Cyphostemma cirrhosum (Thunb.) Desc. ex Wild & R.B.Drumm.
Cyphostemma elephantopus Descoings
Cyphostemma humile (N.E.Br.) Desc.
Cyphostemma juttae (Dinter & Gilg) Desc.
Cyphostemma laza Descoings
Cyphostemma uter (Exell & Mendonça) Desc.
Cyphostemma currorii (Hook.f) in Namibia - Immagine di Petr Kosina

Cyphostemma juttae (Dinter & Gilg) Desc.