Il colorante prodotto dalla cocciniglia
Coltivazione
La cocciniglia (Dactylopius coccus) è un insetto che, fin dalle popolazioni atzeche, era conosciuto e veniva 'coltivato' per la produzione di un colorante rosso utilizzato sia nella produzione di alimenti (colorante E120) e cosmetici sia nella tintura di prodotti tessili. Il valore del colorante estratto da cocciniglia (carminio e acido carminico) era già conosciuto dagli Aztechi prima dell'arrivo degli

Quando gli spagnoli conquistarono il Messico nel 1521 videro gli indigeni raccogliere gli insetti dalle pale di Nopalea cochenillifera (L.) Salm-Dyck una cactacea simile all'Opuntia ed infatti è sinonimo della specie Opuntia cochinellifera (L.) Mill..
Il colorante prodotto dall'insetto è stato conosciuto in Europa a partire dal XVI secolo ed attualmente in Messico ed in Perù la pratica della sua coltivazione è ancora in uso e rappresenta in alcuni territori una delle principali fonti di reddito rappresentando una fonte di risorse alternative per le famiglie contadine in territori molto poveri.


Dopo questo periodo gli insetti avranno raggiunto la maturità per il raccolto. e vengono raccolti e collocati al sole o in forni, per essere essiccati. Il loro aspetto è granulare, di forma più o meno ovale, rugosa, con alcune striature convesse.
Il colore varia tra il grigio e il nero, dopo che viene eliminato lo strato di cera bianca che ricopre gli insetti essiccati (nella foto a lato).
“La planta del nopal que crece en América y produce semillas” in Relaciones de la historia, organización, y estado de varias diócesis católicas en la Nueva España y Perú, 1620-1649 - Immagine di Newberry Library: Vault Ayer MS 1106 D8 Box 1 Folder 15


“Cochineal is placed on the new plants: March and April,” in Pintura del beneficio de la grana cochinilla en Mexico , Acquerello ca. 1775 - Immagine di Newberry Library: Vault Ayer MS 2178

José Antonio de Alzate y Ramírez - “Indian Collecting Cochineal with a Deer Tail” in Memoria sobre la naturaleza, cultivo, y beneficio de la grana (. . .) - Immagine di Newberry Library: Vault Ayer MS 1031
