La Casa delle Grasse - La Casa delle Grasse

LA CASA DELLE GRASSE
FOLLOW
LA CASA DELLE GRASSE
Vai ai contenuti
Pachypodium namaquanum (Wyley ex Harv.) Welw.. - Immagine (©) Tony Rebelo, alcuni diritti riservati (CC BY-SA)
Pachycereus pringlei (S.Watson) Britton & Rose
Pachycereus pringlei  produce molti fiori sono bianchi e imbutiformi che sbocciano da marzo a giugno e si aprono nel tardo pomeriggio rimanendo aperti fino alla mattina del giorno successivo e possono anche essere impollinate sia da pipistrelli, ma anche dagli uccelli che si nutrono del nettare prodotto dagli stessi fiori. Gli uccelli coinvolti quindi in tale processo sono definiti nettarivori, ossia si nutrono del nettare prodotto dai fiori e, per svolgere questa funzione, introducono il lungo becco nel calice del fiore. >>>leggi di più
Welwitschia
Una pianta non propriamente succulenta, che può a ragione essere considerata un fossile vivente, ha due sole foglie, spesse e coriacee, in cui l’attività del meristema basale supera in velocità il logorio delle parti terminali, che crescono continuamente e si stima che vi siano esemplari anche di 1.500 anni.
Vive nel deserto della Namibia e dell'Angola, dove piove pochissimo (anche meno di 100 mm. di pioggia all'anno!) ed è impollinata da strani insetti ...
Le Apocynaceae
Le Apocynaceae sono una famiglia alla quale appartengono molte specie dalle proprietà tossiche ed infatti il nome della famiglia può essere tradotto con “lontano dal cane”, riferendosi alla caratteristica che molte parti della pianta, e soprattutto il lattice che sgorga dalle ferite, possono essere tossiche.
L'esempio certamente più noto di questa famiglia è il comune Oleandro (Nerium oleander L.). Le Apocynaceae sono una famiglia che contiene sia piante non succulente sia piante succulente. Relativamente a queste ultime specie troviamo le piante del genere Adenium, di cui la più nota è certamente Adenium obesum (Forssk.) Roem. & Schult. ma anche i Pachypodium ... >>>leggi di più
Come Espostoa frutescens attrae i pipistrelli per l'impollinazione ....
In una interessantissima ricerca di Ralph Simon, che ringraziamo per le bellissime foto, si evidenzia come le piante hanno sviluppato una straordinaria varietà di caratteristiche per attrarre e guidare i loro impollinatori. La maggior parte dei fiori si basa su segnali visivi e chimici, ma alcune piante, che in natura sono impollinate da pipistrelli, hanno sviluppato superfici riflettenti le onde sonore migliorando il contrasto eco-acustico e facendo risaltare il fiore.
E' questo il caso di Espostoa frutescens, una cactacea delle Ande equadoriane ... >>>leggi di più
I "Mostri"
Il continente australiano
La vegetazione australiana è dominata da due generi principali di piante: l'eucalipto e l'acacia. E' un continente ove la maggior parte dei suoli sono poveri di nutrienti e poco fertili, ma anche aridi. L'aridità ha certamente consentito fenomeni di succulenza anche le specie completamente autoctone non sono moltissime.
Un mondo per lo più sconosciuto, ma certamente da approfondire ...
Il mostruoso ha suscitato nel corso dei secoli tantissimo stupore e fin dall'inizio le creature anormali o mostruose che hanno stimolato la fantasia degli uomini. Questi esseri "diversi" sono entrati a far parte delle tradizioni e delle leggende dei popoli  e delle culture. Nelle piante succulente i "mostri", o meglio le varianti mostruosa, crestata e variegata di un genere di piante, contano un gran numero di appassionati e di estimatori che le amano alla follia. Sono forme particolari, sempre diverse le una dalle altre
>>>leggi di più
Le piante succulente
Le famiglie
Le nomenclatura
Le piante grasse ... nel mondo
Le succulente sono

piante affascinanti,

nate per sfidare

le avversità del clima ...
Link succulenti
Eventi
Riviste on line gratis
Anche con poche attenzioni
ci regalano grandissime soddisfazioni.
Di qui la passione per queste
piante generose
che ci spinge alla ricerca di nuove forme,
di nuove ....
Coltivazione
Cites
Innesti
in queste pagine
troverete gli appunti di un appassionato,
niente di più,
e sono destinati a crescere come crescono
le nostre piante grasse ....
Schede generi C - D
Schede generi H - L
Schede generi E - G
Schede generi O - R
Euphorbiaceae
Schede generi S - Z
Apocynaceae
Crassulaceae
Cactaceae
La teratologia nelle piante succulente
Via vai per Vivai
Parassiti e mallattie
Schede generi A - B
Schede generi M - N
Aizoaceae
Torna ai contenuti